help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Qual è il vostro posto speciale, dove andate a ricaricare le batterie? In giardino, sul balcone, in salotto? Dove andate quando volete fare il pieno di nuova energia? In Alto Adige ci sono ben otto parchi enormi, per tutti i gusti, che accolgono gli altoatesini come i turisti. Lì si trovano ogni giorno mazzi di fiori freschi, acqua cristallina per calmare la sete e meraviglie che incantano la vista e fanno battere il cuore di chi le ammira – ecco tre delle otto riserve naturali dell'Alto Adige:  

Parco naturale dello Stelvio – Serpentine da far girare la testa e strani oggetti volanti

Il parco nazionale dello Stelvio non conquista solo con le tortuose serpentine che portano all'omonimo passo a 2.757 m s.l.m. e al famoso gruppo Ortles-Cevedale. I comuni di Stelvio, Prato allo Stelvio, Glorenza, Tubre, Malles, Lasa, Silandro, Martello, Laces e Ultimo vegliano su un paesaggio incomparabile. L'aquila reale, animale simbolo del parco, rappresenta l'orgoglio: orgoglio di aver mantenuto questo territorio e anche di assistere da qualche tempo al ritorno del gipeto, dopo i risultati positivi ottenuti con un'intensa attività di ricerca. Hans Maschler di Martello descrive così il “suo parco naturale“: "Il torrente Saugbach scorre con il suo delicato mormoria a 50 m da noi. Non ci sono rumori forti, niente stress. Silenzio e relax allo stato puro. Il nostro parco naturale offre tante cose da scoprire, varietà e bellezza in ogni stagione dell'anno e con ogni meteo. La Val Martello, a sud della Val Venosta, ha un clima incantevole. Abbiamo il maggior numero di giornate di sole di tutta la regione. I nostri ospiti saranno piacevolmente sorpresi dalla vitalità di flora e fauna, della vicinanza con la regione e le persone, dalle foto da scattare. Si fa il pieno di energia e si portano a casa ricordi indimenticabili.“
Per saperne di più: Parco Nazionale dello Stelvio    

Parco naturale Gruppo di Tessa – Un cuore di pietra dal fascino irresistibile

Il Gruppo di Tessa è famoso per le sue rocce cristalline: Cristallino dello Stubai, Cristallino dell'Ötztaler e Tratto di Monteneve. E il fragore di una cascata di 97 m, lo avete mai sentito? Allora dovete assolutamente visitare le famose cascate di Parcines in primavera, quando la neve si scioglie. Ma chi potrebbe descrivere il parco meglio di qualcuno che chi ci abita? La signora Christine Egger degli appartamenti "Haus Christine" di Rifiano racconta con emozione: "Nel parco più grande dell'Alto Adige c'è tanto da scoprire e imparare. Dalle tranquille passeggiate lungo le rogge ai tour impegnativi fino alla vetta, c'è qualcosa in serbo per ogni appassionato della natura. Non può mancare una visita ai laghi di Sopranes, il più grande gruppo lacustre d'alta quota, con ben dieci laghi. Anche chi ama la cultura e il divertimento troverà quello che cerca."
Per saperne di più: Parco naturale Gruppo di Tessa  

Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina – Dove l'arvicola augura la buona notte alla marmotta

I comuni di Campo Tures, Gais, Perca, Rasun-Anteselva, Valle Aurina e Predoi contengono il parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, il parco con la più alta percentuale di ghiacciaio. L'abbondanza di acqua che ne consegue caratterizza il parco – con le cascate di Riva o la cascata del Pojer, torrenti di montagna e laghi. Alla fine della valle di Anterselva si trova il lago di Anterselva, il terzo lago naturale più grande dell'Alto Adige. Questa è la casa di camosci, marmotte, ermellini, aquile reali e pernici bianche, che salutano educatamente i visitatori. Per saperne di più: Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina   I posti dove ricaricarsi non mancano in tutta la regione. Provatene diversi, troverete di certo il vostro luogo tutto speciale per dimenticare i problemi e fare il pieno di energia. I vostri affittacamere privati vi offrono una base da cui partire e a cui ritornare.
og-blogbeitrag-kastanienweg
Mostra
Si snoda come un nastro giallo – il sentiero del castagno in Alto Adige
Passo, dopo passo, dopo passo, la camminata non è faticosa, ma costante. Il respiro segue già il ritmo dei passi e il movimento, il paesaggio e i colori si fondono insieme, trasformandosi in sensazioni.  Anche il percorso è una continua scoperta. ...
16. ottobre 2015
titelbild-suedtirolerradweg-03
Mostra
Quando la voglia di pedalare vi assale...
Alla scoperta dell’Alto Adige su due ruote. Chi non ha mai sentito parlare della Ciclovia Alto Adige presti pure particolare attenzione! Perché questa pista ciclabile entusiasma sia i locali che i turisti, sia i ciclisti incalliti che quelli della ...
27. febbraio 2018
spargel-2
Mostra
Margarete torna ogni anno
Quando a fine marzo, sotto i fogli di copertura a prova di luce, le prime tenere testoline si spingono attraverso le morbide zolle, allora a Terlano inizia la stagione di Margarete. Da quel giorno i coltivatori di asparagi sono molto impegnati per ...
26. marzo 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono