help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
La montagna in estate vuol dire respirare la frizzante aria alpina, con il rilassante sottofondo del mormorio dei ruscelli e godersi il dolce far niente sdraiati sui prati al sole. Oppure ci si può far strada fra alberi e rami, seguendo i sentieri alpini fino ad arrivare a godersi il panorama travolgente che ci regala la natura. Dopo una lunga giornata piena di avventure, il sole si ritira lentamente dietro le vette delle montagne, per far posto alla luna e alle stelle che, a quest'altitudine, brillano molto più intensamente.

Com'era una volta …

Chi non ha il privilegio di vivere in questo mondo idilliaco, dovrebbe almeno prenotare un posticino in un pascolo verdeggiante con malga, nel periodo tra il 29 giugno (San Pietro e Paolo) e l'8 settembre (Natività di Maria). Proprio come si faceva una volta: già nel 19simo secolo i cittadini più abbienti nella stagione calda abbandonavano la valle per rifugiarsi sulle fresche alture della regione. Chi se la poteva permettere, possedeva una casetta di villeggiatura immersa in questo angolino paradisiaco, gli altri soggiornavano nelle pensioni. Rapidamente il Renon è diventato in Alto Adige la residenza estiva per eccellenza. Da ogni dove giungevano dame dell'alta società con i loro bambini, portate a dorso di cavallo. Gli uomini che non potevano lavorare dalla residenza estiva, le raggiungevano solo nel fine settimana.

E com'è oggi …

Oggi è molto diverso: tutti i membri della famiglia si avviano insieme verso un periodo di ristoro in mezzo alle montagne. Quello che non è cambiato è la destinazione del viaggio, infatti il Renon resta ancora oggi la residenza estiva per eccellenza, annoverata da Karl Theodor Hoeniger come la terza delle 8 gioie che contraddistinguono ogni “vero” bolzanino. Al posto di cavalli e uomini nerboruti, oggi è la funivia teleferica del Renon a portare i vacanzieri verso le fresche lande riposanti.

La famiglia Bauer di Haus Bauer a Collalbo ha in serbo consigli da intenditore per rendere la villeggiatura un'esperienza entusiasmante. Qui trovate altri Affittacamere privati sul Renon.
linkbild-blogbeitrag-bergpotraet-ortler
Mostra
3 min.
L’Ortles, il gigante di pietra
Solo chi nella vita ha osato sfidare i 3.905 metri di questo gigante di pietra conquistandone la vetta, conosce le emozioni che si provano dinanzi ad un simile panorama di valli e monti… un senso di profondo rispetto per la natura, ma anche una ...
10. febbraio 2021 dà Sabine
smg02286alfi
Mostra
Pronti, partenza, si scia!
Le giornate si accorciano, le notti si allungano e chi ama la neve non vede l'ora che l'inverno scenda di nuovo sull'Alto Adige, dando il meglio di sé. E finalmente, dopo essersi fatta attendere a lungo, anche quest'anno la neve ha iniziato a cadere ...
15. gennaio 2016
fruehlingsblueher
Mostra
L’Alto Adige si riempie di fiori di primavera – i colori brillanti scacciano il grigio dell’inverno
Non appena i primi caldi raggi del sole si fanno strada fra il fitto tetto formato dai rami degli alberi, i verdi germogli dei fiori di primavera fanno capolino dalla terra, in attesa di poter sbocciare in tutto il loro splendore. Un narciso allunga ...
21. marzo 2016
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono