help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
I mercatini di Natale stanno nel Natale altoatesino come la mandorla nel torrone, come i fiocchi di neve nel cielo, come l’albero di Natale nelle Stuben e come le caldarroste con il vin brûlé. A qualcuno i mercatini potrebbero sembrare tutti uguali, e in un certo senso è vero. Tuttavia, tra i più grandi e frequentati e i più piccoli e intimi ci sono delle grosse differenze.

Ci sono naturalmente cose che non possono mancare in nessun mercatino di Natale che si rispetti, come le tazze fumanti, piene di quel liquido profumato che scalda il cuore, o le musichette che non ti escono più dalla testa, o il profumo di pan pepato e le luci. E proprio qui sta la differenza: nel contenuto della tazza, che può essere solo fumo o avere anche un buon sapore, o nelle musichette, che possono essere americanate o avere il suono della fisarmonica. Le leccornie che sprigionano quel buon profumo possono essere prodotti industriali o fatti a mano, e le luci possono provenire dai neon o dalle candeline.

Addobbi di plastica o profumo di legno?
Il vero Natale avviene in silenzio. Il vero Natale si vive dentro. Il vero Natale è accogliente, umile e tuttavia speciale. Come i piccoli mercatini di Natale dell’Alto Adige. I suonatori di corno alpino nelle piazze del mercato dei paesini, biscotti fatti in casa e autentico artigianato costituiscono il fascino del Natale altoatesino. Chi vuole cercare Gesù Bambino fuori dai mercatini più famosi e sfarzosi, nella semplicità, potrà trovarlo nei mercatini di Natale di cui vi raccontiamo in seguito.

La scelta autentica
Vicino alla graziosa stazione della Trenino del Renon, a Soprabolzano, i visitatori saranno accolti da specialità locali, artigianato, un programma bambini e un presepe vivente; c’è anche un concerto dell’Avvento, con il coro e la banda musicale.

Durante l‘Avvento alpino nella Val Sarentino ci si può immergere in un mondo fatto di artigianato antico ormai quasi dimenticato, di usanze tramandate e di popolare cortesia locale, in un paesino natalizio ricco di magia. Oltre 20 stand offrono creazioni tradizionali, artigianali e fatte a mano.

Il Mercatino dell’Avvento di Glorenza ha luogo ogni inverno nell’incantevole cornice della cittadina medievale dell’Alta Val Venosta. Circa 40 tra commercianti e associazioni partecipano al mercatino nella Piazza della Città, sotto i pittoreschi portici, uniti dal motto “luci, profumi e suoni”.

La lista dei mercatini di Natale tradizionali, intimi e ancora completamente autentici potrebbe continuare. Se cercate l’alloggio ideale per il periodo dell’Avvento, troverete quello che fa per voi dagli affittacamere privati dell’Alto Adige. Molti di loro non solo tengono aperto nel periodo natalizio, ma vi invitano a festeggiare con loro.

Foto: Helmuth Rier
titelbild-bikebikebaby
Mostra
Bike, bike, baby!
Su due ruote la vacanza è ancora più bella! Si procede spediti, si oltrepassano meleti e si superano vigneti. Ci si lascia alle spalle paesini idilliaci seguendo il corso del fiume. E tra una pedalata e l’altra ci si concede un gelato o un aperitivo ...
07. giugno 2018
blogbeitrag-wandertipps-bozen-umgebung
Mostra
Dalla città alla montagna – cinque dritte per partire in escursione da Bolzano
Un po' di shopping e una visita al museo – questo e altro si può fare a Bolzano, famosa per essere una tappa irrinunciabile, quando si fanno le vacanze in Alto Adige. E perché non un'escursione? Non si pensa quasi mai a partire da Bolzano per fare ...
20. giugno 2016
titelbildblogbeitrag-hauspichler01
Mostra
A proposito di donne di polso, piedi freddi e cuori caldi...
Mi accomodo davanti a Rosa e a Ulrike nell’accogliente stube e mi rilasso tenendo in mano la mia tazzina di caffè pomeridiano. Per me scambiare quattro chiacchiere con i proprietari di casa fa parte della vacanza. Tra una risata e l’altra guardo ...
10. ottobre 2018
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono