help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

Chi associa mentalmente il “fare il bagno” all’”essere in vacanza” pensa subito all’azzurro infinito del vasto mare, al gelato alle fragole che si scioglie nel giro di pochi secondi e all’abbronzatura salata presa facendosi cullare dall’acqua sul materassino gonfiabile. Una cosa è certa, chi associa mentalmente il “fare il bagno” all’”essere in vacanza” si immagina tutt’altro rispetto alle alte montagne dell’Alto Adige. Del resto, i laghi tra i monti selvaggi solo in casi rarissimi hanno temperature tali da permettere una nuotata. Ma farsi il bagno in un idilliaco e selvaggio lago alpino, a stretto contatto con la natura, è un’esperienza unica! Nuotare in uno dei laghi montani dell’Alto Adige è assolutamente un’esperienza da mettere sulla lista personale delle “Cose da fare almeno una volta nella vita…”. E i migliori suggerimenti per farsi il bagno tra le montagne dell’Alto Adige li abbiamo raccolti qui.

Acqua così pulita da potersi bere

Il Lago di Costalovara sul soleggiato Renon, ricco di panorama, non è molto profondo, ma si trova molto in alto, a 1172 metri. Il fitto bosco, che arriva fino alla riva, si riflette nell’acqua. Il Lago di Costalovara può essere orgogliosamente annoverato tra i laghi più puliti d’Italia. La temperatura media, in estate, è tra i 22 e i 24 gradi. Non sono questi argomenti a sufficienza per farsi un tuffo nelle fresche acque? L’ideale dopo un’escursione impegnativa.

 Alloggi nelle vicinanze>>

Un paesaggio magico

Il Lago di Favogna si trova nel sud dell’Alto Adige, ma anch’esso in una posizione altrettanto idilliaca a 1034 metri di altitudine sull’altopiano di Favogna. Dato che il suo punto più profondo misura solo 4 metri è piacevolmente caldo. È situato nel cuore di un biotopo composto da canneti, boschi e prati. Proprio accanto al Lago di Favogna, su una collina vicina, si erge la romantica Chiesa di San Leonardo. Il pittoresco lago e l’incantevole chiesetta si trovano insieme in una località che molti altoatesini definiscono un luogo energetico…

Alloggi nelle vicinanze>>

Idillio acquatico

Anche il Lago di Tret, in Alta Val di Non, là al confine con il Trentino, dove si incontrano la lingua tedesca e quella italiana, si trova a 1400 metri di altitudine. Esso e il Laghetto di Fiè fanno indubbiamente parte della categoria “laghi idilliaci dell’Alto Adige”. Chi trascorre una vacanza in Val d’Ultimo o sull’altipiano dello Sciliar dovrebbe assolutamente raggiungere l’uno o l’altro, perlustrarlo, tuffarcisi e immergersi dentro, nell’acqua, e nella natura, la cui bellezza si riflette nella prima.

Alloggi nelle vicinanze>>

Laghi di pianura

Chi cerca rispetto al rinomato Lago di Caldaro – il più caldo lago balneabile delle Alpi ricco di numerose spiaggette dove prendere il sole – un’alternativa più selvaggia e incontaminata, la trova nei Laghi di Monticolo. Non si trovano proprio tra i monti, ma adagiati in un verde bosco di conifere e latifoglie ricco di sfaccettature e proprio per questo fanno parte dei laghi balneabili più belli dell’Alto Adige.

 Alloggi nelle vicinanze>>

Chiare e fredde acque

Il grande Lago di Anterselva, il Lago di Antermoia, dai mille colori cangianti e il mistico Lago di Braies, luogo di leggende, sono freddi e chiari, tuttavia mete escursionistiche da non perdere. Ci si può girare solo intorno però! Beh, ogni tanto i più arditi osano immergersi nelle loro acque. Solo per pochi secondi, si capisce. Brrr.

 Alloggi nelle vicinanze>>

titelbild-blog-mountainbike-trails
Mostra
Salta in sella alla bici
Oggi Sabine ha in serbo dei consigli scottanti per gli appassionati di mountain-bike alla ricerca del brivido della discesa: l’Alto Adige propone un’infinità di trail dedicati a chi pratica downhill e adora saltare tra gli ostacoli dei bike park! I ...
11. luglio 2022 dà Sabine
weinlese
Mostra
A tu per tu con il vino altoatesino
In Alto Adige il vino rappresenta molto più di una semplice tradizione: parliamo di 3000 anni di esperienza. Per scrivere una storia così lunga non basta il semplice interesse economico, ci vuole una grande passione. Negli ultimi decenni, poi, ...
25. settembre 2015
og-blogbeitrag-seeportraet-kalterer-see
Mostra
3 min.
Il sole sul viso e il vento tra i capelli
Lo sguardo incontra lo scintillio dell’acqua e il cuore inizia a battere forte: Sabine vi porta al Lago di Caldaro, il più caldo delle Alpi! Un’oasi mediterranea incastonata in mezzo ai monti a sud dell’Alto Adige, tra enogastronomia e sport. Lago ...
24. marzo 2022 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono