help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

Alla scoperta delle mura storiche

Indipendentemente dalla valle o dalla montagna dell’Alto Adige in cui vi trovate, scorgerete fortezze, castelli, manieri e rovine ovunque. L'Alto Adige conta circa 800 fortezze e castelli, ognuno dei quali rappresenta, attraverso le sue peculiarità, un pezzetto di storia. Per chi desidera seguire le tracce storiche di questo territorio è consigliata una visita al Castel Tirolo. Il maniero dei Conti del Tirolo influenzò fortemente la storia di questa terra. Oggigiorno il Castel Tirolo è adibito a museo multifunzionale: oltre alle imprese dei conti, qui si trovano memorie risalenti all'età del bronzo, ma anche una rielaborazione della storia del 20esimo secolo dell'Alto Adige.

Lo sfarzo dei castelli sparsi tra le valli

Pur essendoci castelli sfarzosi in tutto l’Alto Adige, in nessun altro comune si conta un numero così elevato di manieri e castelli come ad Appiano. Nell'Oltradige ci sono circa 200 edifici storici. Molto nota è la passeggiata dei tre castelli di Appiano tra il Castel Corba, il Castel d'Appiano e le rovine di Castel Boymon. Gli antichi affreschi della cappella del Castel d'Appiano sono la vera punta di diamante di questo maniero fortificato. A poca distanza dai tre castelli di Appiano si trovano anche le rovine del Castel Firmiano, le quali devono la loro fama, che supera i confini della regione, soprattutto al circuito museale voluto e progettato dallo scalatore altoatesino Reinhold Messner. Una seconda sede del Messner Mountain Museum è quella del Castel Juval in Val Venosta.

Per coloro che subiscono il fascino dei cavalieri!

Ben vengano le antiche mura di castelli e i musei storici, ma che fine hanno fatto i cavalieri? Durante una visita guidata al Castel Coira è possibile ammirare una collezione unica di armature, conservate nella rimarchevole armeria del castello. L'elegante cortile porticato e le sfarzose sale di questo castello rinascimentale riconducono ad un tempo ormai lontano. Anche presso il Castel di Presule si possono visitare sale dedicate ai cavalieri e suggestive armerie. Per coloro che invece preferiscono confrontarsi con reperti storici meno cruenti, consigliamo una visita al Castel Roncolo, un maniero illustrato situato a pochi chilometri da Bolzano. Il suggestivo ciclo di affreschi rappresenta storie fantastiche di giovani castellane e saghe cavalleresche.

In Alto Adige non si trovano solo castelli, fortezze e masi, ma anche affittacamere privati sempre pronti a dare consigli utili e a raccontare storie interessanti per trasformare la vostra vacanza in un'avventura fiabesca.

alber-blogbeitrag-titelbild
Mostra
Una casa che profuma di vacanza
Verano risplende dei colori luminosi dell’autunno. L’arrivo da Merano passando per il Monzoccolo regala una vista spettacolare sull’ampia Val d’Adige. Abbiamo prenotato un weekend presso gli appartamenti vacanza Alber  e siamo ansiose di scoprire le ...
26. novembre 2017
zelten
Mostra
Specialità Alto Atesine – fatto in casa: ZELTEN
Oggi: „Zelten“ della signora Esther Mutschlechner-Seeber della casa Hedoné. Volete aggiungere un tocco di Alto Adige ai vostri preparativi natalizi? Provate a preparare anche voi questa prelibatezza. Esther ci ha svelato la ricetta di famiglia: ...
26. febbraio 2015
ei-schatzer-blogbeitragbild
Mostra
La vacanza in montagna. Più autentico di così non si può!
Una vacanza all’insegna dell’attività o della calma e del relax: la Val di Funes offre di tutto e di più! Protetti dal fantastico Gruppo delle Odle, gli Appartamenti Schatzer offrono un’autentica vacanza in montagna. L’orto per cogliere le verdure, ...
26. settembre 2017
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono