help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
L'inverno in Alto Adige sta per iniziare! Sicuramente uscite con sci, slittino e ciaspole non potranno mancare, per ammirare i fantastici panorami alpini dai pendii scintillanti di neve, versandosi dal thermos una tazza di te bollente per riscaldarsi. Chi desidera trascorrere una vacanza in Alto Adige può rivolgersi di chi conosce bene la regione, perché l'inverno nelle valli tradizionali e nelle affascinanti cittadine è ricco di tantissimi eventi culturali!
Ecco tre dritte invernali oltre le solite piste, svelate dai nostri specialisti dell'inverno:

I Klosen, urla e campanacci a Stelvio


Nel paesino di Stelvio il sabato che precede il giorno di San Nicolò si devono tenere gli occhi ben aperti, o meglio, le orecchie ben chiuse, perché arrivano i “Klosen“, mostri che indossano costumi variopinti, agitano giganteschi campanacci e attraversano il paese urlando scompostamente. Con le loro catene, costringono gli screanzati a confessare tutte le sciocchezze commesse, creando scompiglio in tutto il paese. San Nicolò imperterrito si fa strada tra la confusione, portando doni a chi invece si è comportato bene.
“Diversamente dai Krampus, i Klosen indossano i vestiti originali dell'epoca“, racconta Astrid Reinstadler di Casa Verna a Solda. Il 5 dicembre, giorno di San Nicolò, in quasi tutti i paesi della Val Venosta arrivano i Krampus. Una vacanza a proprio rischio e pericolo! :-)

Col trenino sul Renon

Se la paura supera la curiosità, il Renon è un'alternativa dove trovare una pace idilliaca, lontani dal frastuono e dalla confusione, e dove immergersi in un'atmosfera prenatalizia molto speciale, con il “Trenatale del Renon“. Persino San Nicolò non rinuncia a un giro sul trenino.
“Sul Renon ci si può scatenare con gli sport invernali o passeggiare lungo la strada panoramica per poi visitare il mercatino di Natale“, ci consiglia Evi Bauer di Casa Bauer sul Renon.

A San Candido e San Vigilio “Pronti, attenti, scolpire!”

Tutta la famiglia si diverte a costruire pupazzi di neve, ma a San Candido e San Vigilio all'inizio dell'anno fanno proprio le cose in grande. Al Festival internazionale delle sculture di neve gli artisti mostrano la loro abilità con seghetti e pale, creando incredibili capolavori di neve pressata. La giuria è composta dal pubblico, che può votare la scultura più bella. Un must per gli tutti i visitatori delle Dolomiti,vero?

Chi vuole vivere da vicino il meglio dell'inverno in Alto Adige ha bisogno di un alloggio, e il migliore si trova di certo dagli affittacamere privati!
spargel-2
Mostra
Margarete torna ogni anno
Quando a fine marzo, sotto i fogli di copertura a prova di luce, le prime tenere testoline si spingono attraverso le morbide zolle, allora a Terlano inizia la stagione di Margarete. Da quel giorno i coltivatori di asparagi sono molto impegnati per ...
26. marzo 2015
herz-jesu-feuer
Mostra
Perché ogni anno bruciano le montagne
“Il fine settimana di Corpus Domini i volontari hanno portato su i barattoli di latta, i brandelli di stoffa e la nafta. E la domenica successiva siamo saliti anche noi e abbiamo piazzato i barattoli sul Monte Kinig, a fianco dell'Ivigna. Ci sono ...
09. giugno 2015
vps-badlkultur
Mostra
Cultura termale, ovvero “wellness all’antica“
Chi si è trovato a passare in una delle valli dell'Alto Adige, grande o piccola, avrà sicuramente notato che talvolta i nomi delle trattorie, dei chioschi o dei ristoranti iniziano o finiscono con „Bad“ o „Badl“. Sono le antiche stazioni termali, ...
19. febbraio 2016
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono