help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Oggi Sabine ha in serbo dei consigli scottanti per gli appassionati di mountain-bike alla ricerca del brivido della discesa: l’Alto Adige propone un’infinità di trail dedicati a chi pratica downhill e adora saltare tra gli ostacoli dei bike park!

I migliori bike trail e bike park dell’Alto Adige
In Alto Adige basta risalire la montagna con la funivia per dare inizio all’avventura sulla MTB. Una volta raggiunta la stazione a monte è tutta discesa: trail perfettamente modellati serpeggiano attraverso distese di prati di montagna e boschi fitti, attraverso curve ripide e ponti mozzafiato, con il naso sempre rivolto verso valle. Che siate principianti del flow trail o appassionati di downhill dagli albori di questo sport, nella mia selezione dei migliori bike park dell’Alto Adige, troverete di certo il parco che fa per voi.

Val Pusteria e Bressanone
Sul Plan de Corones, in vetta alla Val Pusteria, l’eterna disputa tra escursionisti e mountain-biker è terminata nel 2010, quando è stata inaugurata la prima pista da freeride ufficiale dell’Alto Adige: l’Herrensteig. Oggi, sul Plan de Corones, vi attendono trail tecnicamente impegnativi e costruiti alla perfezione.
Il Bikepark Plose, posizionato sull’omonima montagna che svetta sopra Bressanone, sa come conquistare il cuore degli appassionati di downhill. Qui, infatti, i professionisti canadesi hanno creato quattro flow trail che faranno la gioia dei principianti e delle famiglie. E nel caso servisse un pieno di energia… la baita più buona vi aspetta sempre dopo la curva.

blog-mountainbike-trails-01 blog-mountainbike-trails-02

Dolomiti e Bolzano
Una volta raggiunto il cuore delle Dolomiti, consiglio una deviazione verso la Val Gardena Trail Arena. Lì dove durante l’inverno si rincorrono le piste da sci del Sellaronda, in estate i flow trail e i freeride trail regalano una scarica di adrenalina. Con il “Family Trail” e l’“Easy Jump Line” anche chi ha da poco raggiunto l’altezza giusta per iniziare a praticare downhill trova tracciati da urlo.
E quando sarete giunti alle porte di Bolzano va assolutamente fatta tappa al Carezza Bike Trail con il Catinaccio, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, a fare da giudice di gara dall’alto dei suoi 3.000 metri.

blog-mountainbike-trails-03

Val Venosta
E chi non vuole farsi scappare il meglio del meglio, faccia un giro anche in Val Venosta. Vicino al Lago di Resia, i 58 km di percorsi che si snodano tra Austria, Svizzera e Italia del 3-Länder Enduro Trails sono adrenalina allo stato puro. E se la temperatura sale alle stelle, basta un tuffo nell’acqua fredda.

blog-mountainbike-trails-04 blog-mountainbike-trails-05

Se preferite qualcosa di meno movimentato, in questo articolo ho raggruppato per voi alcuni tour in bicicletta alla portata di tutte le gambe. Giro in bici che vai, affittacamere di südtirol privat che trovi.

Un freschissimo saluto dalle montagne dell’Alto Adige,
Sabine
blog-titelbild-huettengaudi
Mostra
3 min.
Tra brindisi in baita e spettacolari scorci scintillanti
In Val d’Ultimo, in Valle Isarco, in Val d’Ega e in Val Pusteria: l’Alto Adige è la patria delle feste in baita, degli scorci spettacolari e delle prelibatezze culinarie. In questo articolo del blog Sabine ci svela i suoi cinque rifugi preferiti! ...
15. gennaio 2020 dà Sabine
bergasthof-dorfner-1a
Mostra
Cuochi e buoi – per i gusti tuoi
Barbara si è recata alla locanda alpina Dorfner per incontrare Anton Dalvai, un affittacamere a Casignano, e racconta della sua gita. Da bambini facevamo sempre un gioco chiamato “Ochs am Berg!“, l'equivalente altoatesino di “Un, due, tre, stella!”. ...
10. maggio 2016
wengen-gadertal-1900-zirka-940x558
Mostra
Ladinia, il paese che continua a esistere
Oggi facciamo un viaggio nel passato, fino a oltre 2.000 anni fa. Allora gli abitanti dell’odierno Alto Adige vivevano nell’età del bronzo. Non c’era ancora scrittura, non c’erano documenti, non c’era „storia“. Era un’epoca prima della storia, ...
05. agosto 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono