help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Nella quarta parte della serie dedicata ai laghi dell’Alto Adige, Sabine ti porta ai Laghi di Sopranes, sopra Merano: il più ampio altopiano lacustre ad alta quota in Europa. Un viaggio emozionante tra acque limpide e scorci sensazionali!

I Laghi di Sopranes

Poco sopra Merano, tra i 2.120 e i 2.590 m, il silenzio del paesaggio alpino è interrotto da superfici d’acqua lucenti, dove si riflettono maestose le montagne che li circondano. Sono i dieci Laghi di Sopranes: un’oasi naturale protetta custodita tra boschi profumati e scorci alpini, le cui risorse idriche sono fondamentali per l’approvvigionamento giornaliero della città termale e dei suoi dintorni.

E il naufragar m’è dolce in questo lago
Un nome, un programma! Anche se le loro origini sono sconosciute, i nomi di questi laghi scatenano la mia fantasia: ogni volta che ne visito uno, infatti, mi lascio ispirare e immagino per loro una storia sempre diversa. Ci sono i due Laghi di Latte (e menta?), il Lago Lungo (ovviamente quello più grande!), il Lago Verde, il Lago Nero (avrà a che fare con un cigno?), il Lago del Catino, il Lago di Casere, il piccolo Lago Lavagna (ci studieranno le creature del bosco?), il Lago di Vizze e infine il piccolo laghetto Mückenlacke (lo stagno dei moscerini).

Perché non parti alla scoperta di questi tesori color smeraldo? Puoi iniziare la tua avventura da diversi punti: dal pittoresco paesino di Tirolo in funivia fino alla Muta (che vista!) per poi proseguire lungo il sentiero Jägersteig fino alla Malga Oberkaser; oppure camminando fino al rifugio Malga Bocker, dove fermarsi per una sosta gustosa; o ancora affrontando la ripida salita del sentiero Hochgangscharte. Sono escursioni che richiedono un passo ben allenato e a prova di vertigini, ma la fatica viene ricompensata dagli scorci idilliaci d’alta quota che riempiono lo sguardo con la loro potente bellezza.

Scegliere un itinerario su misura è fondamentale per affrontare un’esperienza di trekking serena. Per questo le opinioni di chi conosce questa terra come le sue tasche sono preziose: affidati all’esperienza degli host locali e chiedi consiglio sulle escursioni che puoi fare (o dove puoi mangiare i canederli più buoni!) nella zona di Merano e dintorni.
E mi raccomando: prima di infilare gli scarponcini, verifica sempre il meteo e le previsioni per la giornata! ;)

blogbeitrag-spronserseen-4 blogbeitrag-spronserseen-2

Un fascino straordinario
Sulla strada per i laghi, nella zona inferiore dei Laghi di Sopranes – più precisamente in Val di Vizze – sono state rinvenute antiche tracce, appartenenti a un luogo di culto dell’Età del Bronzo. I ritrovamenti e le incisioni rupestri emerse tra queste montagne indicano che proprio qui, migliaia di anni fa, qualcuno volgeva il suo sguardo nel buio del cielo notturno. Mi chiedo se stesse cercando tra le stelle una via verso casa, o se stesse contemplando la grandezza degli dèi. Dopo una salita impegnativa, quando raggiungerai la meta e ti fermerai per contemplare le acque dalla riva o da una delle cime circostanti (magari la Cima Rosa) avrai solo una parola per descrivere il panorama che ti circonda: STRAORDINARIO!
Una bellezza che diffonde un’aura mistica, in questo luogo che smuove emozioni antiche e memoria storica. Chissà se anche i nostri antenati provavano le stesse sensazioni viaggiando su questi sentieri?

blogbeitrag-spronserseen-3 blogbeitrag-spronserseen-1

Ti attrae l’idea di immergerti nell’atmosfera incantata di questi laghi? Allora chiedi subito un consiglio alle gambe allenate di chi ama da sempre fare trekking a Merano e dintorni!

Un saluto con il cuore,
Sabine
vps-blog-36-kw45-christkindlmaerkte2-bb
Mostra
Natale formato mini – i mercatini alternativi dell’Alto Adige
I mercatini di Natale stanno nel Natale altoatesino come la mandorla nel torrone, come i fiocchi di neve nel cielo, come l’albero di Natale nelle Stuben e come le caldarroste con il vin brûlé. A qualcuno i mercatini potrebbero sembrare tutti uguali, ...
09. novembre 2015
og-blogbeitrag-similaun[2]
Mostra
3 min.
Il gigante della “valle oscura”
Famoso sin dal 1991 grazie al ritrovamento di Ötzi, il Monte Similaun troneggia nel cuore della Val Senales ed è protagonista di questa puntata della nostra rubrica. Scopriamo come conquistarne la vetta e perché dovremmo proteggere meglio la natura! ...
14. luglio 2021 dà Sabine
blogbeitrag-villa-erna-titelbild
Mostra
Il nostro weekend in Villa Erna: un volo d’aquila, tanto bello da non voler più scendere giù
Appena ci inerpichiamo lungo le curve della strada che porta a Siusi, scorgiamo ammiccare da lontano il maestoso Sciliar. Ed è così che iniziamo già a pregustarci il nostro weekend privato presso Villa Erna ! Un nido per le vacanze Erna Karbon ci ...
26. maggio 2017
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono