help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
La serie dedicata ai laghi dell’Alto Adige continua! In questa quinta puntata Sabine vi accompagnerà tra le imponenti cime dolomitiche del Parco Naturale Puez-Odle, dove è custodito un imperdibile tesoro nascosto: il Lago di Crespeina.

Lago di Crespeina

Un angolo di paradiso dall’incommensurabile bellezza! Il Lago di Crespeina, in ladino “Lech de Crespeina”, è piccino, ma incanta con le sfumature color smeraldo delle sue acque. Questo gioiello della natura, custodito in una brulla conca valliva a 2.370 m di altitudine, è circondato dalle maestose vette della Val Badia e, più in lontananza, della Val Gardena. Lasciandovi alle spalle i sentieri escursionistici, a bordo lago respirerete il fascino della natura selvaggia e incontaminata e, improvvisamente, sarete avvolti da una profonda QUIETE. Il mio consiglio? Non perdetevi il Lago di Crespeina nelle giornate in cui il vento soffia meno forte: le sagome delle imponenti cime del parco si riflettono nelle acque cristalline e regalano uno spettacolo naturalistico da togliere il fiato.

C’era una volta un drago…
Un’antica leggenda narra di un drago piuttosto iracondo che pare abitasse proprio nel Lago di Crespeina. Ogni volta che andava su tutte le furie, volava inferocito sull’Altopiano del Puez, lasciando dietro di sé una scia di fuoco. Per gli abitanti della valle questo era un presagio di sfortuna. Nel tentativo di contrastare la cattiva sorte, la comunità decise di piantare intorno al lago delle croci di legno: da allora il drago non fu più avvistato.

Il cammino è la meta
Per me non solo il lago è incantevole, ma anche il percorso che conduce alle sue acque cristalline. Il Lago di Crespeina è raggiungibile sia dalla Val Gardena sia dall’Alta Badia (Colfosco). Il punto di partenza più noto inizia alla stazione a monte della funivia Dantercepies (Selva). Superato il Rifugio Jimmy, il sentiero si snoda in direzione del Passo del Cir, fino ad arrivare al Passo Crespeina. Raggiunta la cima, è facile rimanere stregati dalla vasta pianura di rocce che si staglia davanti ai vostri occhi: vi sembrerà di essere approdati sulla luna, eppure siete sull’idilliaco Altopiano di Puez. Improvvisamente, tutta la fatica della salita si trasforma in un ricordo lontano e ad attendervi c’è la ripida discesa che conduce alle acque turchesi del lago. Un angolo di paradiso dove ricaricare le energie, ammirare gli scorci mozzafiato e respirare a pieni polmoni l’aria fresca di montagna. I più coraggiosi possono sempre trovare refrigerio nelle limpide acque del lago! ;-)

blogbeitrag-seeportraet-crespeinasee

Lo immaginavo… È venuta anche a voi voglia di andare alla scoperta di questo tesoro nascosto, vero? Allora contattate i nostri esperti in Val Gardena  o Alta Badia per ricevere maggiori informazioni sui percorsi più adatti, sull’attrezzatura da portare con voi e sulle attuali previsioni metereologiche. Gli affittacamere privati dell’Alto Adige non vedono l’ora di darvi il benvenuto!

Un saluto con il cuore,
la vostra Sabine

©Alta Badia - Jan André Soraru
haflinger
Mostra
Carattere docile e bionde criniere
Con delicatezza soffio nelle froge di Berta, lei sbuffa. Ci siamo annusate, ora ci conosciamo. Poi la vizio con striglia e spazzola, finché non c’é neanche più un granello di polvere e il manto luccica. È così che si diventa amici! Attentamente ...
15. maggio 2015
allerheiligen
Mostra
Ognissanti tra Krapfen, galline e mendicanti
È Ognissanti. Molti associano questa festività ad atmosfere fosche e a climi tardo autunnali. Forse le prime spruzzate di neve hanno già imbiancato gli angusti viottoli del cimitero e la fiammella della candela arde più forte per contrastare la luce ...
31. ottobre 2016
og-blogbeitrag-gruendefuerwinterurlaub
Mostra
3 min.
La meta da sogno per l’inverno
Cime innevate, spirito di avventura e pura magia: la nostra blogger Sabine ama l’inverno più di tutto! :-) Scoprite nell’ultimo articolo i motivi di questo amore incondizionato e perché l’Alto Adige è la meta ideale per una vacanza con i fiocchi. 5 ...
03. novembre 2021 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono