help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Rullo di tamburi per… il Lago di Resia! Circondato dalle maestose montagne, il campanile sommerso dalle limpide acque del lago è uno degli scorci più suggestivi dell’Alto Adige. Scopriamolo insieme in questa sesta puntata dedicata ai laghi!

Il Lago di Resia
Solitario e leggendario: il campanile che spunta dalle scintillanti acque del Lago di Resia offre un vero e proprio scenario da cartolina. Il bacino, che si estende per quasi 10 chilometri quadrati, si trova a ovest dell’Alto Adige, non lontano dall’Austria e dalla Svizzera. A pochi chilometri dal confine, si apre davanti ai vostri occhi una vista a tratti surreale: il lago con le sue acque splendenti, circondato da cime innevate, verdissimi prati in fiore e bucolici masi di montagna. Benvenuti in paradiso, benvenuti in Alto Adige!

Il campanile sommerso
Per la storia dell’Alto Adige, il lago riveste una grande importanza e la torre del campanile rimane l’unico testimone di un capitolo buio per il comune di Curon Venosta. Gli abitanti del paese avevano a lungo sperato che la costruzione del lago artificiale rimanesse solamente un progetto nel cassetto, ma agli albori degli anni ’50 del Novecento giunse il momento tanto temuto: le chiuse furono serrate e si diede avvio allo sbarramento. L’intero paese di Curon Venosta lasciò per sempre spazio alle acque del lago e i suoi abitanti furono costretti ad abbandonare tutto. Solo la torre del campanile è rimasta intatta e, ancora oggi, riporta alla memoria il destino di numerose famiglie di Curon Venosta.
Nonostante il triste passato, il lago rappresenta oggi una delle mete più emozionanti e offre avventure di ogni tipo, per tutti i gusti e in ogni stagione dell’anno!

Una montagna di avventure invernali…
Il Lago di Resia mi piace in particolar modo durante la stagione invernale, quando il paesaggio si tinge di colori fiabeschi. Uno spesso strato di ghiaccio e un vento che soffia regolarmente sono tutto ciò di cui hanno bisogno gli amanti di snowkite per sfrecciare elegantemente sulla lastra di ghiaccio, trainati dalle loro vele colorate. Starei tutto il giorno a guardare i loro salti rocamboleschi, mentre pattino sul lago ghiacciato, contemplando l’incantevole atmosfera invernale. Ma le avventure non finiscono qui: vi aspettano anche numerose ciaspolate, piste da sci e piste per il classico sci di fondo.

blogbeitrag-seeportrait-reschensee-02 blogbeitrag-seeportrait-reschensee-03

…ed estive
Cosa si fa al Lago di Resia quando il ghiaccio si scioglie e le maestose cime si spogliano della loro fitta coltre di neve? La risposta è semplice: allacciate le scarpe da trekking e tornate in sella alla vostra bici! Qui, anche gli amanti degli sport acquatici hanno pane per i loro denti: dalla barca a vela al surf fino a un divertente giro in canoa davanti al campanile (immancabile nella to-do list!), al Lago di Resia si ha davvero l’imbarazzo della scelta!

blogbeitrag-seeportrait-reschensee-01

Impossibile annoiarsi al Lago di Resia, no? Se avete bisogno di qualche ulteriore consiglio per pianificare la vacanza dei vostri sogni, gli specialisti della Val Venosta sono pronti ad aiutarvi e consigliarvi. Ah, e ovviamente gli affittacamere dell’Alto Adige non vedono l’ora di conoscervi!

Un saluto con tutto il cuore,
Sabine
og-videohaustierspezialist
Mostra
Una vacanza con il proprio cane in Alto Adige
Quali sono i regolamenti che i turisti devono rispettare quando trascorrono una vacanza con i loro cani in Alto Adige? La museruola è necessaria? Quali sono le vaccinazioni obbligatorie? Cosa bisogna portare con sé quando si scala una montagna ...
19. novembre 2018
1-image
Mostra
La culla dell’autunno. 10 consigli per scoprire la stagione più variopinta della Valle Isarco
L’autunno in Alto Adige è un trionfo di bellezza: con le sue temperature miti, i raggi dorati del sole di montagna, i panorami colorati e gli straordinari piaceri culinari. La Valle Isarco riunisce in sé tutto questo! Noi abbiamo raccolto per te ...
05. settembre 2017
blog-zehn-sehenswuerdigkeiten-titelbild
Mostra
4 min.
La sostanza di cui son fatti i sogni
Avete già programmato la prossima vacanza in Alto Adige? Certo, tra malghe, castelli, città e laghi sarà dura scegliere cosa vedere. Oggi la nostra Sabine vi rivela le sue mete preferite in assoluto, quelle veramente imperdibili. Le 10 attrazioni ...
08. marzo 2022 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono