help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
La Ciclabile Val Pusteria si snoda da Rio di Pusteria, vicino a Bressanone, a Lienz, nel Tirolo Orientale – seguendo il corso dei fiumi Rienza e Drava. Un percorso ideale per le famiglie e per chi ama ammirare il paesaggio dall’e-bike.

Lungo la Ciclabile Val Pusteria – da Rio di Pusteria a Lienz

La Ciclabile Val Pusteria, nota anche con il nome di Pusterbike, è un tour che piace a tutte le gambe. A seconda della voglia della giornata, potrete pedalare seguendo il corso dei fiumi Rienza e Drava, selezionare solo alcuni tratti della pista ciclabile o percorrere tutti i 105 km che – in più giorni – portano da Rio di Pusteria a Lienz nel Tirolo Orientale (Austria). Il tour ciclistico, lungo il quale si susseguono paesaggi suggestivi e variegati, è segnalato alla perfezione. La pendenza moderata e la facilità del percorso (che non richiede particolari abilità tecniche) rendono la Ciclabile Val Pusteria il sogno ciclistico delle famiglie con bambini, di chi si è appassionato da poco alla bici e di coloro che alle pedalate a tutto sprint preferiscono i panorami montani da ammirare in sella all’e-bike.
E la parte più pratica? La stazione della Ferrovia della Val Pusteria è sempre vicinissima. Nel caso in cui l’energia vi venga improvvisamente a mancare – o che la batteria della vostra e-bike sia scarica –, il treno vi riporterà al punto di partenza o vi accompagnerà fino alla stazione successiva. Più comodo di così?! Salite in sella alla bici, l’avventura vi attende!

blogbeitrag-radwandern-im-pustertal-04

Da Rio di Pusteria a Brunico
Ai vostri posti, pronti, partenza via: il grazioso centro storico di Rio di Pusteria è uno dei punti di ritrovo più gettonati per dare il via a un’allegra pedalata in compagnia. Si passa davanti alla Chiusa di Rio Pusteria, un’imponente costruzione fortificata di confine, e – sempre lungo la Rienza – costeggiando prati e boschi si arriva a Casteldarne con il suo castello in stile barocco. Da qui la pista ciclabile supera l’ingresso della Val Badia prima di proseguire per Floronzo e San Lorenzo di Sebato fino al centro di Brunico. Dopo circa 25 km avrete raggiunto la meta della giornata e potrete passeggiare tranquillamente per le stradine di Brunico, il capoluogo della Val Pusteria.

blogbeitrag-radwandern-im-pustertal-01

Da Plan de Corones all’Alta Pusteria
La tappa successiva porta da Brunico a San Candido. La pista ciclabile, lunga quasi 33 km, passa accanto alle note località della regione vacanze Plan de Corones, Valdaora e Monguelfo, attraversa l’ingresso della Valle di Braies e porta fino a Villabassa. Il mio consiglio: non dimenticate di fare delle pause! La vista sulle Dolomiti di Braies è davvero spettacolare. La meta della giornata è Dobbiaco, oppure si può continuare a pedalare fino alla vivace cittadina di San Candido e visitare il suo centro storico ricco di storia. .

blogbeitrag-radwandern-im-pustertal-03

Dalla Pusterbike alla Ciclabile della Drava
Chi lo desidera può continuare a pedalare per altri 50 km lungo la Ciclabile della Drava e raggiungere la cittadina austriaca di Lienz. L’alternanza di prati in fiore e aspre rocce dolomitiche, di borghi storici e rinfrescanti boschi fluviali, e il fatto che questo tratto sia quasi tutto in discesa, rende gli ultimi 50 km particolarmente piacevoli da percorrere. All’arrivo Lienz vi aspetta con la sua cultura e il suo fascino mitteleuropeo. Da qui il treno vi riporta al punto di partenza.

Gli specialisti della bicicletta della Val Pusteria hanno in serbo per voi tanti altri consigli pratici e informazioni utili sui tour in bici da non perdere.

Un saluto con il cuore,
Sabine
titelbild-sommerfrischetipps
Mostra
8 min.
Cool down!
L’estate in Alto Adige regala panorami sensazionali e una brezza alpina anche lontano dalle piscine esterne e dai sentieri di montagna! E siccome le temperature sono già alle stelle, Sabine ha scelto i dieci migliori consigli per una fresca estate ...
04. luglio 2019 dà Sabine
blogbeitrag-slow-winter-titelbild
Mostra
Slow snow in Alto Adige
L’inverno? Questa volta al rallentatore. Per gli amanti del silenzio assoluto, del paesaggio incantato, della magia dell’inverno. Vivere la fredda stagione a fior di pelle ed immergersi passo dopo passo nel candore della neve: i consigli slow snow! ...
17. gennaio 2018
blogbeitrag-haus-bergfried-titelbild
Mostra
La pace. Tra le montagne.
Montagne e pace. A Casa Bergfried  ad Avelengo presso Merano si possono apprezzare entrambe. Perché in fondo la montagna e la pace sono unite da un legame indissolubile. La vista a 360° dal balcone riappacifica il mio animo. Ed evidentemente anche ...
24. luglio 2017
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono