help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Avete mai sentito parlare degli Schwarzplentenen Riebl? Ho dato un’occhiata più da vicino a questo piatto tradizionale altoatesino, e scovato la ricetta per prepararlo a casa. Pronti a gustare una forchettata di Alto Adige?

La ricetta degli Schwarzplentener Riebl
Uno “Schwa… che?!” sorge spontaneo, la prima volta che li si sente nominare. Ma una volta provati, non li si scorda più.
Perché Il nome è un po’ complicato, ma la ricetta degli Schwarzplentener Riebl, oltre a essere golosa, è anche semplicissima: sono una specie di Kaiserschmarrn fatti con grano saraceno e pezzetti di mela. Chi l’avrebbe mai detto?

Un tempo erano tra i piatti più popolari, specialmente nei masi, dove un dolce spuntino tornava sempre utile per ricaricarsi nelle faticose giornate di lavoro nei campi. Oggi, invece, gli Schwarzplentener Riebl sono un piatto “di nicchia” servito quasi esclusivamente nelle baite tradizionali (soprattutto a Merano e dintorni). Quindi, se dovesse capitarvi di trovare questa specialità tipica sul menù, seguite il mio consiglio: approfittatene per assaggiarli, assolutamente! Di cosa sanno? Di Alto Adige. E di tradizione, dal primo all’ultimo morso.

P. S.: “Schwarzplent” è il termine altoatesino per la farina di grano saraceno. Forse lo avete già incontrato con gli Schwarzplentenen Knödeln, ovvero i canederli di grano saraceno. :-)

Veniamo al dunque: come prepararli
Per molti di voi, trovare una baita tradizionale altoatesina non è esattamente come girare l’angolo, ma fortunatamente gli Schwarzplentener Riebl sono così facili da preparare che non serve mettersi in macchina per gustarli – o almeno non sempre. Vi serviranno solo un po’ di farina di grano saraceno, mele e un paio uova. Et voilà... in men che non si dica, potrete assaporare tutto il gusto della tradizione altoatesina comodamente a casa. Buona preparazione e buon divertimento! :-)

Ingredienti per 4 persone:

1–2 mele (tagliate a dadini)
200 g di farina di grano saraceno
250 ml di latte o acqua
3 uova
1 pizzico di sale
Burro
Zucchero a velo
Marmellata di mirtilli rossi o crema di cioccolato per accompagnare

Procedimento:

Versare la farina di grano saraceno e il latte (o l’acqua) in una ciotola, mescolare bene e lasciare riposare per circa mezz’ora. Incorporare le uova e il sale e cuocere l’impasto in una padella con un po’ di burro, tagliandolo con un cucchiaio di legno mentre lo si rigira continuamente. Aggiungere i cubetti di mela e continuare a cuocere, sempre mescolando per evitare che si bruci. Togliere la padella dal fuoco, spolverare i Riebl di zucchero a velo e servire (magari direttamente nella padella, per un tocco alpino-rustico). Questo piatto è delizioso anche accompagnato dalla marmellata di mirtilli rossi o, meno tradizionale ma altrettanto golosa, dalla crema di cioccolato. ;-)

Sicuramente anche gli affittacamere di Merano e dintorni sanno preparare degli ottimi Schwarzplentener Riebl. Quindi perché non approfittarne per imparare direttamente dagli esperti? Buon appetito!

Con tutto il cuore,
la vostra Sabine
 
weinlese
Mostra
A tu per tu con il vino altoatesino
In Alto Adige il vino rappresenta molto più di una semplice tradizione: parliamo di 3000 anni di esperienza. Per scrivere una storia così lunga non basta il semplice interesse economico, ci vuole una grande passione. Negli ultimi decenni, poi, ...
25. settembre 2015
blog-titelbild-huettengaudi
Mostra
3 min.
Tra brindisi in baita e spettacolari scorci scintillanti
In Val d’Ultimo, in Valle Isarco, in Val d’Ega e in Val Pusteria: l’Alto Adige è la patria delle feste in baita, degli scorci spettacolari e delle prelibatezze culinarie. In questo articolo del blog Sabine ci svela i suoi cinque rifugi preferiti! ...
15. gennaio 2020 dà Sabine
allerheiligen
Mostra
Ognissanti tra Krapfen, galline e mendicanti
È Ognissanti. Molti associano questa festività ad atmosfere fosche e a climi tardo autunnali. Forse le prime spruzzate di neve hanno già imbiancato gli angusti viottoli del cimitero e la fiammella della candela arde più forte per contrastare la luce ...
31. ottobre 2016
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono