help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Da gustare in compagnia direttamente dalla padella in ghisa: nella quinta puntata della nostra rubrica dedicata ai piatti tradizionali della cucina altoatesina vi svelo la ricetta del classico Muas… pancia mia fatti capanna!

Una padella in ghisa di pura felicità
I classici della cucina altoatesina: il Muas dell’Oltradige

Cosa succede a fine estate a sud di Bolzano? L’estate in Oltradige e nella Bassa Atesina dura sempre qualche settimana in più e l’autunno, che per tradizione è la stagione della raccolta delle mele e della vendemmia, è un continuo viavai di trattori. Quando le giornate tornano ad accorciarsi, abbiamo di nuovo tempo per concederci qualche pausa in più, per riunirci e raccontarci la giornata al tavolo della cucina – intimamente, serenamente.
Il ricettario contadino dell’Alto Adige propone un piatto tradizionale che incorpora proprio questo senso di intima convivialità: il Muas. Non ne avete mai sentito parlare, vero? In effetti ci vuole fortuna per trovare il Muas nei menù delle trattorie locali… Questo piatto sembra essere quasi scomparso! Un motivo in più per condividerne la ricetta in questo blog – in questo modo potrete portare un po’ di autentico Alto Adige anche nella vostra cucina.

Ma cos’è esattamente il Muas? Trovare una descrizione adeguata è piuttosto difficile, perché in realtà, più che una specialità culinaria, è una sensazione. E dunque va provata (con la bocca e non solo)!

La ricetta è molto semplice. Tuttavia la parte più importante è la scelta della padella che deve essere rigorosamente in ghisa… sennò che Muas tradizionale sarebbe?!

Ingredienti per quattro persone:
1 litro di latte
circa 12 cucchiai di farina
100 g di burro
1 pizzico di sale

Preparazione
Mettere un po’ di burro nella padella di ghisa (in alternativa usare una padella senza rivestimento antiaderente) e farlo sciogliere. Scaldare il latte insaporito con un pizzico di sale e aggiungere lentamente la farina, mescolando continuamente. Quando il composto diventa più solido e inizia a fare delle bolle, lasciarlo riposare a fuoco lento per circa 10 minuti senza mescolare. A questo punto, sul fondo della padella dovrebbe formarsi una crosta marrone. Togliere la teglia dal fuoco e lasciare raffreddare leggermente. Sciogliere il burro rimanente e versarlo sul Muas. Et voilà, il Muas è pronto!
Il Muas va mangiato in compagnia direttamente dalla padella – come omaggio alla semplicità e alla convivialità.

Come spesso accade nella cucina contadina dell’Alto Adige, gli ingredienti utilizzati variano a seconda dei gusti e delle dispense. In questo caso a variare è la farina. Al posto della farina di grano, per esempio, è possibile utilizzare una percentuale di farina di grano saraceno, di mais o di semola. Il Muas può essere servito semplicemente con del burro o con della composta o della marmellata di frutta.

I nostri affittacamere privati dell’Oltradige e della Bassa Atesina sapranno di certo consigliarvi la variante più gustosa di questa ricetta tradizionale… e vi sveleranno tanti altri segreti delle loro cucine!

Buon appetito… e buone chiacchiere!

Con tutto il cuore,
Sabine
og-blogbeitrag-bikespezialist-sellaronda
Mostra
Sellaronda Bike Day 2018
Ogni anno migliaia di ciclisti si incontrano per celebrare assieme il Sellaronda Bike Day pedalando attorno al Massiccio del Sella in vetta alle Dolomiti. 58 chilometri, oltre 1.630 metri di dislivello, qualche passo dolomitico ed emozioni a non ...
07. luglio 2018
me-hohenrain-bild-blogbeitrag
Mostra
Sentirsi a casa in vacanza: Casa Hohenrain
Festose grigliate in allegra compagnia nell’ampio giardino, passeggiate nei dintorni ornati di meleti, feste in piscina per grandi e piccini. E tutto questo accompagnato da una vista pressoché sconfinata sugli incantevoli dintorni di Merano! La ...
25. settembre 2017
titelbild-blog-mountainbike-trails
Mostra
Salta in sella alla bici
Oggi Sabine ha in serbo dei consigli scottanti per gli appassionati di mountain-bike alla ricerca del brivido della discesa: l’Alto Adige propone un’infinità di trail dedicati a chi pratica downhill e adora saltare tra gli ostacoli dei bike park! I ...
11. luglio 2022 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono