help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Pane dolce, ovetti colorati, prosciutto speziato ... Quanto sono buone le pietanze pasquali!

La treccia di Pasqua dell'Alto Adige, soffice e dolce

Ad alcuni piace semplice, altri ci spalmano sopra marmellata o cioccolata, altri ancora la mangiano con il prosciutto e il rafano. Stiamo parlando della treccia dolce di Pasqua che si prepara in Alto Adige.

Dilemma: coniglietto o gallinella?

Lo sapevate che il pane pasquale in Alto Adige lo si prepara a forma di gallina o coniglietto? Riuscite a capire perché? Secondo la tradizione, i bambini ricevono il pane dalle loro madrine e dai loro padrini: alle bambine viene dato il pane a forma di gallina e ai bambini a forma di coniglietto, entrambi famosi simboli legati alla Pasqua. Nel sud dell’Alto Adige questo pane viene condito con del rafano piccante o del prosciutto speziato, mentre in altre zone viene accompagnato con la marmellata o una crema al cioccolato.

zopf2

Vi è venuta voglia?

Ecco gli ingredienti:
• 500 g di farina
• 70 g di zucchero
• 25 g di lievito in bustina o 1 cubetto
• 70 g di burro
• 1 cucchiaino di sale
• 250 ml di latte caldo
• 1 uovo
• 2 tuorli
• 1 bustina di lievito vanigliato
• 1 cucchiaio di rum
• Scorza di limone

Preparazione:
Fase 1
Per prima cosa preparate l’impasto. Setacciate la farina in una ciotola e formate una fontana al centro. Sbriciolate il lievito e aggiungete lo zucchero e il latte caldo. Mescolate tutto, cospargete l’impasto con altra farina e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per 20 minuti.

Fase 2
Aggiungete poi l’uovo, lo zucchero restante e il latte caldo, il lievito vanigliato, il rum e la scorza di limone e impastate bene il tutto. Fate sciogliere il burro e aggiungetelo all’impasto. Stendete bene l’impasto fino a quando non si formano delle bolle. Coprite di nuovo l’impasto e lasciatelo lievitare in un luogo caldo fino a quando non sarà cresciuto.

Fase 3
Adesso arriva il bello: date all’impasto la forma che preferite, che sia una gallina o un coniglietto.

P.S.: ovviamente quello che conta è quello che c’è dentro. Potete infatti riempire la treccia con papavero, frutta secca o cioccolato.

Iniziate a impastare!

Un’altra tradizione pasquale dell’Alto Adige è il combattimento con le uova o Eierpecken, chiamato anche Eierguffen in Val Pusteria. Due giocatori prendono in mano un uovo cotto colorato e devono cercare di rompere quell’altro facendo punta contro punta o fondo contro fondo. Vince chi ha l’uovo ancora intatto.
og-blogbeitrag-hedoneskifahren
Mostra
Una pausa di relax al Plan de Corones
Se durante la vostra vacanza invernale desiderate mescolare il relax con l’avventura, se siete alla ricerca di riposo, ma anche di avvincenti sfide sportive, allora Haus Hedonè a Riscone è il posto perfetto per voi. Situato direttamente ai piedi del ...
31. gennaio 2019
blogbeitrag-moar-lodge-01
Mostra
Dal salone di bellezza al interior design. E il risultato è d’effetto!
Susanne mi viene incontro attraversando il portone d’entrata e io... sono arrivata, finalmente. Mi trovo nella Moar Logde a Postal. Ora posso accomodarmi nel mio luminoso appartamento, posto sul versante orientale. Eppure la parola appartamento ...
03. luglio 2017
wengen-gadertal-1900-zirka-940x558
Mostra
Ladinia, il paese che continua a esistere
Oggi facciamo un viaggio nel passato, fino a oltre 2.000 anni fa. Allora gli abitanti dell’odierno Alto Adige vivevano nell’età del bronzo. Non c’era ancora scrittura, non c’erano documenti, non c’era „storia“. Era un’epoca prima della storia, ...
05. agosto 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono