help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Finalmente è arrivata l’estate, con le sue temperature piacevoli e le giornate di sole... E cosa si fa in estate? Si nuota!

Nuotate nel lago: i nostri 4 consigli

La più bella sensazione di sempre: immergere i piedi nell’acqua fresca dopo un’escursione o un tour in bici tra le Dolomiti, magari in un lago di montagna incastonato in uno splendido scenario alpino e illuminato dal sole. “Ah, tuat des guat”, “che sollievo” esclamano gli escursionisti altoatesini quando entrano nell’acqua. Volete provare anche voi questa piacevole sensazione? Ecco quattro laghi da vedere in Val Pusteria.

20190818081049-img-0802

Piccolo ma bello: il Laghetto d’Issengo

Questo laghetto, uno degli ultimi biotopi in Alto Adige, è un piccolo paradiso per famiglie con una ricca flora e fauna. Il Laghetto d’Issengo, a quasi 1 000 metri di altitudine, è una vera oasi di pace ed è perfetto per fare un tuffo nelle calde giornate estive. Nei mesi estivi, sui prati verdi che lo circondano spuntano ombrelloni colorati di ogni tipo, mentre bambini e adulti sguazzano e giocano nell’acqua verde-azzurra. Poco distante ci sono un campo da volley, un ristorante con pizzeria e una palestra di arrampicata. Il luogo perfetto per trascorrere una giornata al lago con tutta la famiglia!

Blu topazio: il Lago di Anterselva

Il Lago di Anterselva è un gioiellino color topazio incastonato nel cuore di una foresta di conifere. Un luogo di pura magia e non solo: il Lago di Anterselva è il terzo lago più grande dell’Alto Adige! Grazie alla sua posizione a 1 642 metri alla fine della Valle Anterselva, l’acqua rimane fresca anche in piena estate. Intorno al lago c'è anche un percorso didattico ricco di informazioni sulle rocce, la flora e la fauna locali. Per completare il percorso ci vuole in tutto un’ora e mezza.

Idillio puro: il Lago di Dobbiaco

Il Lago di Dobbiaco, pur essendo relativamente piccolo, vanta una straordinaria posizione essendo incastonato tra due parchi naturali, il Parco naturale delle Dolomiti di Sesto e il Parco naturale Fanes-Senes-Braies, che gli regalano un meraviglioso sfondo montano. I pannelli informativi intorno al lago forniscono informazioni interessanti sulla flora, la fauna e la geomorfologia della zona. Il sentiero circolare è adatto anche alle famiglie con i passeggini e dura all’incirca 2 ore.

La nostra dritta: il Lago Chiusetta

A chi piace andare in montagna e respirare l’aria pura, allora deve assolutamente vedere il Lago Chiusetta, un meraviglioso lago alpino dall’acqua cristallina, nascosto in una conca a 2 162 metri. Un vero e proprio gioiello della natura nel quale si riflettono il Monte Lovello e il Sasso Nero. La vostra escursione inizia a Cadipietra in Valle Aurina: dalla stazione a monte Klausberg potete raggiungere il lago facendo un’escursione di un’ora e mezza.


og-blogbeitrag-santner
Mostra
Lungo vecchi percorsi verso nuovi posti da favola
Un venerdì mattina di sole mi metto in cammino pieno di energia verso Fié allo Sciliar, dove il maestro di sci e guida alpina, maestro di sci di fondo E scalatore estremo Helmut Kritzinger di Casa Santner  già mi aspetta per rapirmi e condurmi in ...
09. maggio 2017
brot
Mostra
2 min.
L’Ur-Paarl della Val Venosta
In giro tra i vari panifici dell’Alto Adige, alla scoperta dell’Ur-Paarl della Val Venosta! In coppia è tutto più buono! È una squadra vincente, un team inseparabile che rende tutti felici in ogni panificio dell’Alto Adige. Stiamo parlando ...
05. agosto 2024 dà Südtirol Privat
sonnegg
Mostra
Casa Sonnegg ad Albions
Albions conta 300 anime. Sembra che le poche case si annidino attorno alla chiesa del paese, ma ad Albions i prati verdi non mancano. È situato completamente nel verde, in mezzo alla natura proprio all’entrata della Val Gardena la porta delle ...
26. febbraio 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono