help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
In giro tra i vari panifici dell’Alto Adige, alla scoperta dell’Ur-Paarl della Val Venosta!

In coppia è tutto più buono!

È una squadra vincente, un team inseparabile che rende tutti felici in ogni panificio dell’Alto Adige. Stiamo parlando dell’Ur-Paarl della Val Venosta, il pane più antico della Val Venosta in formato doppio. L’avete già assaggiato?

L’arte della panificazione in Val Venosta

L'Ur-Paarl è una delle varietà di pane più antiche. Questa pagnotta infatti fu infornata per la prima volta nel XIII secolo nell’abbazia benedettina di Monte Maria. A quei tempi bisognava prestare molta attenzione alla qualità e alla conservabilità dei generi alimentari, perché una scorta sufficiente per i lunghi mesi invernali era di importanza vitale. Il Vinschgerle è un tipo di pane grande quanto una focaccia, spesso più o meno 2-3 cm, che viene cotto in coppia, cioè come una doppia pagnotta. L’impasto contiene circa il 70% di farina di segale, unito alla farina di frumento e di farro. Il cumino, il finocchio e la trigonella conferiscono alla pagnotta il suo sapore inconfondibile.

Uno dei sei Presidi Slow Food Alto Adige

“Slow cosa?”, vi chiederete voi. L’Ur-Paarl della Val Venosta è uno dei 6 Presidi Slow Food dell’Alto Adige. Slow Food è un’organizzazione no-profit che si impegna nel tutelare i prodotti tradizionali di qualità, le tradizioni culinarie regionali e i produttori alimentari. Oltre all’Ur-Paarl della Val Venosta, altri Presidi Slow Food sono il formaggio Graukäse della Valle Aurina, la Razza Grigio Alpino Tirolese, il Caffè di Lupino di Anterivo, la pecora “Villnösser Brillenschafe” e la transumanza della Val Senales.

Ricette con il pane della Val Venosta

Cosa fare con il Vinschgerle? Questo pane non può sicuramente mancare sul tagliere di una merenda altoatesina. Tagliato a fette sottili, è perfetto per spalmarci su il formaggio alle erbe o da accompagnare allo speck e al salame affumicato oppure, per chi ama il dolce, spalmarci su burro e marmellata.
Se rimane del Vinschgerle ormai diventato duro, gli abitanti della Val Venosta lo usano spesso per preparare la cosiddetta Lottensuppe, una tipica zuppa dei poveri con carne o speck e un po' di pane duro e sbriciolato.
L’Ur-Paarl viene spesso servito anche ai matrimoni, in quanto la sua forma doppia simboleggia l’unione tra due persone. Provatelo anche voi!


blog-hundespezialist-titelbild
Mostra
Una casa vacanza dove sentirsi bene. Anche a quattro zampe!
Una vacanza senza la nostra cagnolina Stella? Per me e per la mia famiglia è assolutamente fuori discussione. Chi come noi non partirebbe mai e poi mai per un viaggio senza il suo fidato amico peloso, da Silke e Werner a Casa Sonngarten a Funes ...
13. settembre 2018
titelbild-5gruendefuerfamilienurlaub
Mostra
Da famiglia a famiglia
5 motivi per una vacanza in famiglia a casa di privati Desiderate trascorrere una vacanza rilassante con i vostri bambini al seguito?! Meglio ancora se davanti alla porta di casa vi aspettano i colori della natura?! Lì dove potete immergervi nel ...
08. maggio 2018
titelbild-blogbeitrag-jahresrueckblick
Mostra
4 min
2020, che anno!
Coronavirus, lockdown, ripartenza: il 2020 è stato un anno fuori dal comune. La nostra blogger Sabine ripercorre le tappe di questi 12 mesi davvero anomali, condividendo con noi le sue riflessioni – e il perché dovremmo guardare al futuro con ...
16. dicembre 2020 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono