help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Non avete capito nulla? Ert de Gherdëina in ladino significa “l’arte della Val Gardena”, esattamente l’arte per cui è famosa.

Intagliatori nati

La Val Gardena è conosciuta per tante attrazioni e tradizioni, come ad esempio lo sci sportivo e la pista della Coppa del mondo, i panorami mozzafiato sui massicci dolomitici e l’arte dell’intaglio del legno con i suoi caratteristici artefatti artigianali. Un’arte che si tramanda ormai da secoli.

Quando tutto è iniziato

L’arte dell’intaglio del legno in Val Gardena è iniziata nel 1600 come passatempo durante le lunghe serate invernali. Utilizzando strumenti rudimentali, gli abitanti gardenesi si dilettavano a dare una nuova forma ai blocchi di legno, trasmettendo attraverso le loro sculture la loro fede e la loro visione della vita. Nel XVIII secolo, l’intaglio del legno divenne una delle principali occupazioni in Val Gardena, e numerose scuole d’arte e di disegno formavano giovani artisti che andavano a scolpire crocifissi, Madonne e presepi. Ancora oggi, in Val Gardena nascono fior fiori di artisti e in varie occasioni si tengono mostre d’arte e d’artigianato.

-asp-7-tourismusverein-st-ulrich

Dove acquistare le figure in legno della Val Gardena

E non solo quelle: tra i tipici prodotti artigianali della Val Gardena ci sono anche ricami su cuoio, merletti a tombolo, prodotti lavorati in legno e tappeti di lana. Volete ammirare da vicino questi capolavori d’arte e magari portarvene uno a casa? Allora visitate i mercatini di Natale gardenesi! Nei vari stand, disposti lungo le stradine di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena, troverete esposti vari prodotti artigianali e prelibatezze culinarie.



ei-schatzer-blogbeitragbild
Mostra
La vacanza in montagna. Più autentico di così non si può!
Una vacanza all’insegna dell’attività o della calma e del relax: la Val di Funes offre di tutto e di più! Protetti dal fantastico Gruppo delle Odle, gli Appartamenti Schatzer offrono un’autentica vacanza in montagna. L’orto per cogliere le verdure, ...
26. settembre 2017
og-blogbeitrag-radwandern-im-pustertal
Mostra
3 min.
I want to ride my bicycle
La Ciclabile Val Pusteria si snoda da Rio di Pusteria, vicino a Bressanone, a Lienz, nel Tirolo Orientale – seguendo il corso dei fiumi Rienza e Drava. Un percorso ideale per le famiglie e per chi ama ammirare il paesaggio dall’e-bike. Lungo la ...
03. maggio 2023 dà Sabine
blogbeitrag-topevents-titelbild
Mostra
It’s party time!
Chi sceglie l’Alto Adige per le sue vacanze è sicuramente alla ricerca di montagne, di natura, di sport e di relax... Come negarlo?! E nella nostra graziosa provincia non mancano di certo le possibilità per godersi questi piccoli e grandi piaceri ...
10. luglio 2018
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono