help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Chi posa lo sguardo sulle cime della profonda Val Pusteria resta incantato ad ammirare il candido scintillio del paese dei balocchi invernale! Gli esploratori del paradiso dei ghiacci, i nostalgici della montagna e gli appassionati della neve si incontrano in Alta Pusteria, proprio quando il freddo ghiaccia le finestre decorandole con arabeschi incantevoli. I vacanzieri dell’inverno più intraprendenti partono per i tour di sci alpinismo tra le vette delle montagne già di prima mattina. Ready! E ora dove si va? I migliori consigli per vivere appieno l’inverno intorno a Dobbiaco ci sono stati dati dagli esperti locali.

blogbeitrag-insidertipps-eden-01 blogbeitrag-insidertipps-eden-02

Su, giù e attraverso il bosco: le piste per lo sci di fondo in Alta Pusteria

Che si tratti di piste per principianti o a tutto power, sono poche le valli a vantare così tanti tracciati per lo sci di fondo come l’Alta Pusteria. Attorno a Dobbiaco, infatti, si snodano 200 km di piste da fondo connesse tra di loro. Già, questo paese si può tranquillamente definire la culla della cultura dello sci di fondo.
A Frida Oberhammer degli Appartamenti Eden brillano gli occhi non appena elenca le sue piste da fondo preferite. Per fare un po’ di riscaldamento Frida consiglia la pista tra Dobbiaco e Cortina, che costeggia il fiume Rienza e che si insinua tra boschi di conifere imbiancati e ruscelli costellati di cristalli luminosi. Il percorso a due corsie del Passo Cimabanche, che attraversa tutta la Val di Landro, passando davanti al Lago di Dobbiaco, al cimitero di guerra, alla Vista Tre Cime e al Lago di Landro, invece, è perfetto per chi desidera fare il pieno di energia. Già, praticare sport al Passo Cimabanche è un’emozione indimenticabile!

blogbeitrag-insidertipps-eden-06

In cammino verso il sole

Tutti coloro che di fronte alla neve tendono a vagare con la mente, rimarranno incantati dalla Via della Meditazione che porta alla Chiesetta di San Pietro in Monte. Costruita su un luogo di culto preistorico, questa cappella è costantemente illuminata dal sole, che si posa anche sull’adiacente panchina orientata verso sud. Giunti davanti a questo luogo mistico non resta che sedersi, rimanere in silenzio ed ammirare estasiati la bellezza del panorama.

C’era una volta tra gli abeti del bosco...

Addentrarsi a piedi nelle foreste di abete ricoperte di un soffice manto bianco, ammirare i cristalli di ghiaccio danzare alla luce del sole, seguire le impronte sulla neve. Camminare nel bosco circondati da abeti rossi e sprofondare nel candore è come immergersi in una favola. Salire fino alla Malga Silvesteralm, dove le gustose specialità e i dolci fatti in casa abbondano tutti i giorni, non solo a Capodanno, è una carezza per l’anima. Chi desidera realizzare un sogno ed esprimere un desiderio seduto sulle sponde di un lago, può passeggiare intorno al Lago di Dobbiaco. Le sue placide acque e i suoi riflessi ghiacciati infondono serenità e rischiarano la mente.

blogbeitrag-insidertipps-eden-05

Api laboriose e il potere curativo del miele

L’inverno invita a rallentare, non solo sulle piste. Il massaggio al miele nella SPA degli Appartamenti Eden penetra nel profondo del corpo e rilassa l’anima. L’apicoltrice, Frida Oberhammer, che è anche un’insegnante di Reiki, conosce il potere curativo dei prodotti delle api: dal liquore al miele alle salviettine per il petto. Il suo massaggio alla schiena a base di miele è un vero elogio alla natura!

Per ricevere ulteriori suggerimenti basta rivolgersi al proprietario di casa: Hubert Oberhammer ha sempre in serbo qualche racconto entusiasmante per i suoi ospiti. La sua passione per l’inverno, infatti, contagia anche i più freddolosi.

Desiderate conoscere Frida e Hubert Oberhammer e scoprire assieme a loro il paradiso invernale di Dobbiaco? Allora cliccate qui e sbirciate dentro le mura dell’Eden!

og-blogbeitrag-similaun[2]
Mostra
3 min.
Il gigante della “valle oscura”
Famoso sin dal 1991 grazie al ritrovamento di Ötzi, il Monte Similaun troneggia nel cuore della Val Senales ed è protagonista di questa puntata della nostra rubrica. Scopriamo come conquistarne la vetta e perché dovremmo proteggere meglio la natura! ...
14. luglio 2021 dà Sabine
winterspezialisten-1
Mostra
Consigli preziosi per l'inverno in Alto Adige – Da 1 a 3
L'inverno in Alto Adige sta per iniziare! Sicuramente uscite con sci, slittino e ciaspole non potranno mancare, per ammirare i fantastici panorami alpini dai pendii scintillanti di neve, versandosi dal thermos una tazza di te bollente per ...
22. novembre 2016
nikolaus1-940x599[2]
Mostra
La visita di San Nicolò
Da quando Babbo Natale ha fatto risuonare il suo primo “hohoho”, pochi decenni fa, è iniziata per lui la scalata verso il successo, sulla sua slitta trainata nel cielo da renne con il nasone rosso, ed è diventato il protagonista assoluto ...
25. novembre 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono